LO STATUTO
DI SEGUITO LO STATUTO DELLA SOCIETA’
SEDE – BAR “AL PORTICALE”
Via G. Caviglia n° 14
31033 CAVASAGRA (TV)
Tel. 0423/451662
C.F. 81002950269
STATUTO SOCIALE
TITOLO 1° – SCOPI E FINALITA’ DELL’ASSOCIAZIONE .
Art. 1 – Costituzione.
A norma dell’articolo 18 della Costituzione Italiana e degli 36- 37- 38 de l Codice Civile è costituita, con durata illimitata l’Associazione denominata:
Art. 2 – Sono Organi dell’Associazione:
– l’Assemblea dei Soci;
– il Consiglio Direttivo;
– il Presidente;
– il Collegio dei Revisori dei Conti;
– il Collegio dei Probiviri.
Tutte le cariche sociali sono a titolo gratuito e devono essere conferite ai Soci maggiorenni iscritti all’Associazione. E’ aperta a tutti coloro che intendano parteciparvi per puro spirito sportivo dilettantistico e culturale, senza alcuno scopo o finalità professionale.
L’Associazione è apartitica ed apolitica e non a fine di lucro.
Art. 3 – Finalità e scopi dell’Associazione.
L’Associazione svolge attività nei settori della pesca sportiva, nelle attività culturali e ricreative, formative, sociali, quali l’attenzione all’ambiente ed alla fauna ittica, alla loro conservazione e miglioramento al fine ultimo di promuovere la pesca dilettantistica ed aumentare così la diffusione di questa disciplina incentivando sempre nuove adesioni,
questo per consentire ai pescatori aderenti di avere a disposizione, canali non inquinati con specie ittiche pregiate e salvaguardati contro l’azione dei bracconieri.
TITOLO 2° – DIRITTI E DOVERI DEI SOCI . | |
TITOLO 3° – ASSEMBLEA DEI SOCI.
Art. 10 – Assemblea e sua convocazione.
L’Assemblea dei Soci può essere ordinaria o straordinaria.
Le Assemblee sono convocate con avviso affisso all’Albo della sede sociale, con almeno 10 giorni di preavviso o con avviso scritto inviato ad ogni socio, sono presiedute dal Presidente o
in sua assenza dal vice Presidente, coadiuvato dal Segretario per redigere il verbale, che sarà poi sottoscritto dal Presidente e dal Segretario.
L’avviso deve riportare : data, luogo, ora e ordine del giorno dell’Assemblea.
Art. 11 – Assemblee Ordinarie e Straordinarie.
L’Assemblea ordinaria viene convocata almeno una volta all’anno per l’approvazione del Bilancio consuntivo.
Liberamente essa:
– delinea le attività sociali;
– nomina la Commissione Elettorale per il controllo delle operazioni di voto;
– elegge ogni tre anni il Consiglio Direttivo;
– approva il Bilancio consuntivo e quello preventivo;
– delibera su tutti gli argomenti riguardanti la gestione dell’Associazione, riconosciuti dallo Statuto come di sua competenza o sottoposti al suo esame dal Consiglio Direttivo;
– elegge il Consiglio dei Revisore dei Conti;
– elegge il Collegio dei Probiviri.
L’Assemblea straordinaria si riunisce per deliberare:
– sulle modifiche da apportare allo Statuto;
– sullo scioglimento dell’Associazione;
– su ogni altro argomento di notevole rilevanza per la vita associativa, che il Consiglio Direttivo riterrà di sottoporre all’esame ed approvazione da parte dell’Assemblea.
Essa viene convocata dal Consiglio Direttivo per i motivi suesposti e/o quando ne faccia richiesta motivata almeno dai due terzi dei Soci.
La convocazione viene disposta entro 15 giorni dalla data di presentazione della richiesta di convocazione.
Art. 12 – Validità delle Assemblee.
Le Assemblee sia Ordinarie che Straordinarie si intendono regolarmente costituite rispettivamente in 1^ convocazione con la presenza di almeno la metà più uno dei Soci e in 2^ convocazione con qualunque numero di Soci presenti.
Solo per le Assemblee straordinarie per lo scioglimento dell’Associazione o per variazioni allo statuto la seconda convocazione devono essere presenti almeno i due terzi dei Soci.
Le deliberazioni o le decisioni saranno valide se approvate con la maggioranza dei Soci.
dell’Associazione A.D.P.S. “Sorgenti Sile” è affidata ad un consiglio composto da 11 (undici ) membri scelti tra gli associati, dei quali nove vengono eletti direttamente dai soci nel corso dell’assemblea ordinaria, gli altri due vengono nominati dal consiglio.
L’elezione dei nove consiglieri di cui sopra rispetta il seguente criterio:
n° 2 consiglieri eletti dai soci residenti nel comune di Vedelago;
n° 2 consiglieri eletti dai soci residenti nel comune di Istrana;
n° 2 consiglieri eletti dai soci residenti nel comune di Morgano;
n° 2 consiglieri eletti dai soci residenti nel comune di Castelfranco Veneto;
n° 1 consigliere eletto dai soci residenti nei comuni foranei.
Il Consiglio resterà in carica per 3 (tre) anni.
Entro un mese dalla elezione, il Consiglio si riunirà e procederà alla nomina del Presidente e del Vice Presidente, del Segretario, del Tesoriere, oltre che alla nomina dei due consiglieri.
Il Consiglio Direttivo può delegare ad altri membri del consiglio incarichi particolari in ordine alle esigenze tecniche organizzative, che discendono dalle attività programmate e svolte dall’Associazione per il conseguimento dei fini sociali.
Le sedute consiliari avranno validità solo in presenza del numero minimo di 6 (sei)consiglieri.
Art 14 – Convocazioni del Consiglio.
Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente ( o dal Vice Presidente in caso di impedimento del Presidente) di norma una volta al mese o quando se ne ravvisi l’esigenza per assumere decisioni urgenti e di particolare rilevanza.
Può essere convocato anche quando ne faccia richiesta motivata richiesta scritta almeno 1/3 dei componenti il consiglio.
Art. 15 – Poteri del Presidente.
Il Presidente rappresenta legalmente l’Associazione con firma, e potrà prendere tutte quelle decisioni che riguardano l’amministrazione sia ordinaria che urgente dopo essersi consultato con i propri collaboratori, salvo ottenere poi da parte del Consiglio la ratifica delle decisioni prese.
Art. 16 – Validità delle decisioni consiliari.
Il Consiglio Direttivo è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinari dell’Associazione.
Il Consiglio Direttivo:
– redige i programmi di attività sociale previsti dallo Statuto sulla base delle linee approvate dall’Assemblea dei Soci;
– stabilisce i modi ed i tempi per il versamento, delle quote sociali annuali, di eventuali contributi sociali e della quota di “entratura” per i nuovi Soci;
– cura l’esecuzione delle deliberazioni dell’Assemblea;
– redige il bilancio Consuntivo e Preventivo, compilerà entro il 31 Ottobre di ogni anno il bilancio e la relazione consuntiva per l’anno in corso, ed entro il 15 Novembre il bilancio preventivo per l’anno seguente.
L’approvazione del bilancio preventivo, delle eventuali variazioni al Regolamento interno, e la discussione della relazione sull’attività dell’anno seguente o in corso, non potranno avvenire dopo l’apertura.
Art. 17 – Decadenza da consigliere.
Qualsiasi grave infrazione allo Statuto o al Regolamento da parte dei Consiglieri o soci con altri incarichi comporta la decadenza da ogni carica.
Potrà altresì essere considerato decaduto il consigliere che risulti assente alle riunioni del Consiglio, per tre volte consecutive, senza giustificazione valida comunicata al Presidente per iscritto, o telefonicamente.
In caso di dimissioni di un membro del Consiglio, i componenti consiliari potranno sostituirlo con altro associato, salvo farne convalidare la nomina alla prima assemblea generale.
Il mandato del nuovo consigliere verrà a scadere unitamente a quello degli eletti dall’Assemblea generale.
TITOLO 5° – ALTRI ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE:
Art. 18 – Collegio dei Revisori dei Conti.
I revisori dei conti si compongono di tre membri eletti dall’Assemblea dei soci, con il compito di eseguire i controlli amministrativi contabili.
I membri durano in carica tre anni come il Consiglio Direttivo e sono rieleggibili.
Art. 19 – Collegio dei Probiviri.
Il collegio dei Probiviri si compone di tre membri eletti dall’Assemblea dei soci e durano in carica tre anni,
e sono rieleggibili.
Competenze del Collegio dei Probiviri:
– dirimere le controversie associative,
– decidere su eventuali ricorsi alle sanzioni disciplinari comminate ai soci dal Consiglio Direttivo
TITOLO 6° – SCIOGLIMENTO DELL’ASSOCIAZIONE.
Art. 20 – Organo preposto a decidere lo scioglimento.
Lo scioglimento dell’Associazione può essere deliberato solo dall’Assemblea Straordinaria dei soci con le maggioranze previste per tale seduta.
Qualora addivenendo allo scioglimento dell’Associazione Sorgenti Sile, per qualsiasi motivo, il patrimonio sociale sarà devoluto a scopi umanitari e beneficenza, in conformità a quanto stabilito dal consiglio direttivo e approvato dall’assemblea sociale del 21 ottobre 1994.
Art. 21- Disposizioni finali.
Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si applicano le disposizioni dello Statuto
e dei Regolamenti dell’Ente riconosciuto a cui sarà eventualmente affiliata l’A.D.P.S. Sorgenti Sile
di Cavasagra Vedelago, e le norme del Codice Civile.
Testo approvato all’unanimità dal Consiglio Direttivo in data 09 Febbraio 2007.
Il Segretario Il Presidente
Gianni Beraldo Giovanni Boin
ISCRIZIONI
PER NUOVE ISCRIZIONI O INFORMAZIONI SU COME EFFETTUARE UNA NUOVA ISCRIZIONE ALL'ASSOCIAZIONE 'SORGENTI SILE'
SEGUIRE IL LINK QUI SOTTO